Altro, Pesaro PU

197.000,00 €

  • Categoria: Azienda
  • Numero: 2/2023
  • Tribunale: Tribunale di PESARO
  • Lotto: 9
  • Data asta: 05/02/2025 10:40

Altro, Pesaro PU

Pesaro (PU)

Descrizione

VENDITA GIUDIZIARIA 05/02/2025 ORE 10:40 – Quote di partecipazione pari al 40%, del capitale sociale sottoscritto capitale sociale euro 10.000,00. La società ha per oggetto la gestione e l’amministrazione di: alberghi, centri benessere, complessi sportivi, ricreativi e ricettivi in genere, aziende agricole, ogni struttura ricettiva nel settore turistico, edicole. Per ulteriori informazioni contattare il Team Specialistico Procedure Concorsuali Immobiliari (0731.605180 – 334.3693722) - info@ivgmarche.it

Dati vendita

Tipologia:Competitiva
Data asta:
05/02/2025 10:40
Prezzo:197.000,00 €
Offerta minima:197.000,00
Rialzo minimo:5.000,00 €
Termine presentazione offerte:04/02/2025 12:00
Modalità gara:Sincrona mista
Fine Iscrizioni:
04/02/2025 12:00
Ambito:
Vendite pubbliche
Indirizzo:via Cassolo 35 c/o IVG MARCHE - 60030 - Monsano(AN) - Italia

Dati procedura

Procedura (numero/anno): 2/2023
Tribunale: Tribunale di PESARO
Tipologia: PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTARE (NUOVO RITO)
Pubblicazione siti internet Astalegale: 18/12/2024(1)
Pubblicazione Portale delle Vendite Pubbliche: 18/12/2024(2)
Soggetto specializzato alla vendita:Istituto Vendite Giudiziarie (tel. 0731605180) (cell. 3343693722) - info@ivgmarche.it
Giudice:Lorenzo Pini
Curatore:Maurizio Ugolini

Dati lotto

Lotto:9
Sottocategoria:Altro
Categoria:Azienda
Indirizzo: - Pesaro(PU)

Bene

Categoria:Azienda
Sottocategoria:Quote di partecipazione societaria
Indirizzo:Via degli Abeti, 7, 61122 Pesaro PU, Italia - Pesaro(PU) - Italia
Descrizione:Quote di partecipazione pari al 40%, del capitale sociale sottoscritto, detenuta dalla società fallita, nella società “Blu Arena S.r.l. ” con sede in Pesaro (PU), Via degli Abeti n. 7, capitale sociale euro 10.000,00, iscritta al registro delle Imprese delle Marche numero REA: PS – 176507, con il codice fiscale n. 02375050412. La società ha per oggetto la gestione, sia in proprietà che in affitto, e l’amministrazione di: alberghi, centri benessere, complessi sportivi, ricreativi e ricettivi in genere, aziende agricole, agriturismi, campeggi, colonie e ogni struttura ricettiva nel settore turistico, bar, ristoranti, pizzerie, pub, paninoteche ed ogni altra attività relativa alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, edicole, rivendita giornali, sala giochi. Per il perseguimento dell’oggetto sociale, la società può inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari; può assumere direttamente o indirettamente interessenze e partecipazioni anche azionarie in altre società od imprese anche estere aventi scopi affini od analoghi al proprio; può infine assumere impegni, concedere avalli e dare garanzie anche fidejussorie ed ogni altra garanzia anche reale a favore di terzi, il tutto in quanto ritenute operazioni necessarie o utili per il conseguimento dell’oggetto sociale. La società non può comunque, senza avere assunto le caratteristiche prescritte svolgere le attività e compiere le operazioni rientranti nelle particolari categorie di imprese il cui esercizio è soggetto a regimi legali amministrativi speciali o riservati, che si hanno qui come riprodotti per relationem quali corrispondenti esclusioni e restrizioni espresse, i quali impongono caratteristiche non proprie di questa società, o incompatibili, riguardanti: tipo societario; esclusività prevalenza o particolarità dell’oggetto sociale, forme e modalità dell’attività e delle operazioni dirette al suo perseguimento, in particolare per quanto concerne la sollecitazione del pubblico; ammontare del capitale sociale e sua ripartizione; composizione soggettiva e requisiti della compagine sociale e degli assetti proprietari; struttura, composizione e requisiti soggettivi degli organi societari; qualunque altra caratteristica, anche se qui non espressamente prevista, non posseduta dalla società. Si specifica che sussiste una clausola di prelazione a favore dei soci che potranno quindi esercitare tale diritto. Il curatore comunicherà, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, il prezzo di aggiudicazione e le modalità di pagamento ai soci i quali potranno esercitare la prelazione e potranno nei 20 giorni successivi alla comunicazione a loro pervenuta presentare un’offerta allo stesso prezzo. Trascorso tale termine senza esercizio della prelazione l'aggiudicazione diverrà definitiva. La cauzione versata dall'aggiudicatario sarà pertanto trattenuta fino al termine spettate al socio per esercitare il diritto di prelazione.

Note personali

(1) Per le procedure concorsuali la pubblicazione deve avvenire almeno 30 giorni prima dell'inizio della procedura competitiva - art. 107 l.f.
(2) Nel rispetto del D.M. 5.12.2017, pubblicato in G.U. il 10.01.2018, e la successiva pubblicazione delle specifiche tecniche nella G.U. N.16 del 20-1-2018 - piena funzionalità dei servizi del portale delle vendite pubbliche

Assistenza gare telematiche mobiliari

Orari: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Telefono:02 800 300 11
Numero visualizzazioni: 374
Numero visualizzazioni: 374